La protagonista è un'app recentemente (molto recentemente: al massimo due giorni fa) pubblicata sull'Android Market (qui), quindi disponibile unicamente per smartphones Android.
Il titolo dell'app è "Skin Saver", e già questo dovrebbe darvi qualche indizio sul perché ne sto parlando qui.
Molte di voi sono ormai informate su INCI, ingredienti da evitare ecc ecc, ma quando andate a fare shopping ve li ricordate davvero tutti? Alcuni nomi sono semplicemente impossibili da memorizzare, altri richiedono un po' di tempo, e così fare compere è diventato un po' più difficile.
Scommetto che vi piacerebbe avere sottomano la lista degli ingredienti da evitare, e non scritta su mille fogliettini di carta, ma direttamente sul vostro telefono; e magari, visto che sta sul telefono, avere la possibilità di consultarla offline, cioè senza bisogno di connessione ad Internet. Ho ragione?
Se sì, beh, vi ho appena riassunto a che serve Skin Saver, e adesso vi copincollo la descrizione, presa direttamente dall'Android Market:
"Con Skin Saver puoi portare sempre con te la lista degli ingredienti da evitare nei cosmetici, cercarli velocemente e aggiungerne di nuovi, il tutto offline! E se ti serve collegarti al Biodizionario o all'INCI-Analyzer, puoi farlo semplicemente con un click!
Caratteristiche:
-Lista predefinita contenente più di 30 ingredienti da evitare, corredati da una breve descrizione, visualizzabile e modificabile OFFLINE, ovvero senza dover effettuare la connessione ad internet;
-Possibilità di modificare la lista aggiungendo nuovi ingredienti o rimuovendone (le modifiche vengono apportate su una copia della lista interna predefinita);
-Possibilità di visualizzare la suddetta copia ("ingredienti.txt") anche dal pc, collegando il device via usb (tuttavia si consiglia di modificarla unicamente dall'applicazione);
-Possibilità di connettersi direttamente dall'applicazione al Biodizionario e all'INCI-Analyzer (questa operazione richiede la connessione ad internet).
***IMPORTANTE***
La prima volta in cui avviate l'app accertatevi di essere connessi ad internet per la verifica della licenza!
****************
Bene, ora qualche screenshot:
![]() |
La home. |
![]() |
Uno scorcio dei primi ingredienti della lista (come scritto sopra sono più di trenta, basta scorrere la lista per vedere gli altri) |
Altri screenshots sono presenti sulla pagina dell'app all'interno del market, che vi consiglio di visitare.
In ultimo allego il video dell'app, che non è un trailer fighissimo tipo quello di Assassin's Creed, ma serve unicamente a far capire come funziona. Possibilmente guardatelo in HD ed espandendo la finestra, sennò non vedrete un granché.
Grazie per l'attenzione, chiunque volesse spargere la voce riguardo a quest'app è la benvenuta.
Ps: piccolo sondaggino. Quante di voi hanno Android? Che cellulare utilizzate? Smartphone, iPhone o altro? Spero che il post vi possa essere stato utile in qualche modo, bye bye!
ciao grazie per la visita e i complimenti mi hanno fatto veramente molto piacere ..se non sei già una mia lettrice spero che lo diventerai presto
RispondiEliminabuona settimana
Ma che app utilissima! :D Appena scaricata, grazie per la dritta!
RispondiEliminaPrego, spero che ti piaccia! :D
RispondiEliminaSalve a tutti, scrivo per comunicarvi che ho creato un applicazione per i dispositivi con android che mette a disposizione l'enorme lavoro di Fabrizio Zago di biodizionario.it.
RispondiEliminaTrovate la possibilità di scaricarlo dall'indirizzo www.paolocc.com
Fatemi sapere cosa ve ne pare, l'applicativo è gratuito, magari ogni tanto cliccate sui piccoli banner che ci sono in basso. Grazie!